Le anomalie dell’ultimo Papa
Da almeno un millennio, diciamo dal Medioevo,
l’umanità occidentale non ha più una percezione magico-simbolica della
realtà, come sino a quel momento era stato: i fatti sono e restano tali,
rimandano solo a se stessi, non hanno un senso ulteriore, su piani
diversi, non sono simboli di un bel nulla. Quindi, nel 2015 non tener
conto dei “segni” è normale, ma non per questo non bisogna evidenziarli e
poi ognuno ne tragga le conclusioni che crede, anche nessuna
conclusione.
Il primo segno è stato il
fulmine che ha colpito il crocifisso sulla cupola di San Pietro durante
un temporale alle 17,56 dell’ 11 febbraio 2013, il giorno in cui
Benedetto XVI annunciò le proprie dimissioni lasciando tutti basiti
eccetto che se stesso (ma anche l’anniversario dei Patti Lateranensi del
1929). Lo scatto venne effettuato dal fotografo dell’ANSA Alessandro Di
Meo e proprio per questa simbolica coincidenza qualcuno la definì un
falso, ma un filmato mandato in TV che mostra la caduta del fulmine sta a
confermarla, tanto che l’agenzia la usa per pubblicizzare il proprio
archivio fotografico. Ovviamente ha fatto il giro del mondo ed ha
spopolato in Rete, dove il filmato è rintracciabile.

Più che i “presagi” che qualcuno ha
evocato, qui si tratta come si è detto, di, “segni dei tempi” da
interpretare e capire, per chi crede ad essi. Che dire invece delle
profezie? Ad esempio quelle celeberrime attribuite a Malachia? Ci si
creda o meno, è bene addentrarsi nel caso, senza fare spallucce. Poi
ognuno deciderà cosa pensare.
Questo elenco di motti riferito ai papi è contenuto in un testo pubblicato per la prima volta nel 1595 in appendice a Legnum Vitae
di Arnold de Wyon che le attribuì al santo irlandese del XII secolo.
Molti sostengono che l’attribuzione a Malachia sia un falso e che in
realtà si tratti di un testo realizzato intorno al 1590 da un famoso
falsario dell’epoca, Alfonso Ceccarelli, una specie di Simonides umbro
(il falsificatore greco dell’Ottocento cui si deve, secondo Luciano
Canfora, il famigerato “Papiro di Artemidoro”).
Sia come sia, quel che qui interessa è
che in base a quella elencazione, che parte da Celestino II nel 1143,
Benedetto XVI sarebbe stato il 111° e penultimo della serie con il motto
De gloria olivae (l’olivo, la pianta di Minerva, che simboleggia la sapienza, poi solo in seguito diventato simbolo di pace). Subito
dopo c’è una citazione che alcuni interpreti riferiscono a questi,
mentre la maggioranza la intende come riferita ad un 112° e conclusivo
pontefice della serie: “In persecutione extrema sacrae romanae
ecclesiae sedebit Petrus romanus, qui pascet oves in multis
tribulationibus; quibi transactis, civitas septis collis diruetur, ed
Judex tremendus judicabit populum suum. Amen” E cioè: “Durante
l’ultima persecuzione di Santa Romana Chiesa siederà (sul trono) Pietro
Romano (o di Roma) che pascerà il gregge in mezzo a molte tribolazioni;
terminate queste la città dei sette colli sarà distrutta, e il terribile
Giudice giudicherà il suo popolo. E così sia”.
Ma non è finita: una tradizione popolare afferma che in realtà dopo De gloria olivae ci sia stato un altro enigmatico motto poi trascurato, emendato o cancellato: Caput Nigrum,
e che questo sì identificherebbe l’”ultimo papa”. Le due parole si
possono intendere in modi diversi: una “testa negra” con riferimento al
colore della pelle, quindi un papa di colore, africano o meno; oppure un
“capo nero”. Ora Bergoglio, Francesco I succeduto nel modo traumatico
che sappiano a Benedetto XVI, è nella bimillenaria storia della Chiesa
romana il primo gesuita che sale al soglio di Pietro: il primo che
assommi implicitamente in sé anche la carica di “papa nero”, come viene
chiamato il generale dei gesuiti, il solo ordine che risponda
direttamente al Sommo Pontefice. In tal modo Francesco I, nonostante la
scelta del nome di un santo mite e povero per definizione, riunisce in
sé un potere che in precedenza altri non hanno mai avuto (ed è il motivo
per cui mai prima un gesuita è diventato papa). Egli inoltre, non si
saprà mai se per un caso o no, in modo inconsapevole o voluto,
affacciatosi su Piazza San Pietro appena eletto si è presentato come “il
papa che viene dalla fine del mondo”. Di certo ha preso in mano una
vera e propria situazione di crisi in cui versa una struttura sia
spirituale che temporale e sta operando, pur col sorriso sulle labbra e
l’affabilità che gli è tipica, con mano decisa a volte diretta e a volte
indiretta, dicendo tutto e il contrario di tutto, da gesuita, da “papa
nero”, appunto.

Di certo è, anche agli occhi di un
osservatore esterno e non credente, un pontefice assolutamente anomalo
rispetto alla tradizione papale e ai suoi predecessori dell’ultimo
secolo che anche furono considerati “rivoluzionari” rispetto alla
tradizione vaticana.
Intanto, lo è per il modo in cui è stato
eletto. Non per la morte del suo predecessore ma per le sue
“dimissioni” da Vicario di Cristo. Un gesto eclatante di quello che è
stato definito “il papa teologo”, ma che a quanto pare – notizia
assolutamente sconcertante – aveva in animo sin dal giorno della sua
elezione, il 19 aprile 2005. Secondo quanto ha raccontato prima di
morire nel 2015 in un video poi messo in Rete, il gesuita Silvano
Fausti, confessore del cardinale Carlo Maria Martini, ha raccontato che
durante il conclave convocato alla morte di Giovanni Paolo II tra i
cardinali riuniti per scegliere c’erano tre fazioni: i “curialisti”, i
“conservatori” di Ratzinger e i “progressisti!” di Martini. Lo scopo di
questi ultimi due era proprio di sconfiggere i “curialisti” per
riformare radicalmente una Curia ormai autonoma e ingestibile. Mentre
era in corso una manovra per eleggere un cardinale “molto strisciate” di
Curia, Martini andò da Ratzinger offrendo i propri voti purché il suo
scopo, da papa, fosse quello di smantellare il potere della Curia: “Se
riesci a riformare la Curia bene, se no te ne vai” ha raccontato Fausti.
Ratzinger venne eletto, ma non riuscì assolutamente in questo intento
nell’arco di sette anni. Nell’’ultimo incontro fra i due, il 12 giugno
2012, due mesi prima della sua morte il 31 agosto, Martini disse a
Benedetto XVI che avendo fallito tanto valeva che si dimettesse. Carlo
Maria Martini come si sa era un gesuita. Sei mesi dopo Ratzinger fece la
clamorosa affermazione, esplicitando quanto aveva sin dalla elezione in
animo. Sorpresa per tutti, ma non per lui, il “papa teologo”.
Alle spalle di Bergoglio c’è tutto
questo che nessuno ha mai smentito e che è stato dettagliatamente
illustrato dalla intervista del confessore e da un ampio articolo di
Gian Guido Vecchi sul Corriere della Sera dl 16 luglio 2015.
Bergoglio è anch’egli un gesuita,
popolare e non sulle sue come Martini, ma ragiona e opera come tale. A
Buenos Aires veniva considerato un “peronista” e vicino alla cosiddetta
Guardia di Ferro argentina. Populista, invero, più che popolare.
Bergoglio ama presentarsi come tale. Il
giorno dell’elezione apparendo sul balcone di San Pietro ha esordito con
uno inaspettato e sconcertante “Buonasera!” che per un attimo ha
spiazzato la folla, oltre a pronunciare la ricordata frase sulla “fine
del mondo”. Un papa “alla mano”.
Bergoglio ci tiene a sottolineare di
essere il Vescovo di Roma, tanto è vero che non vive nei Palazzi
Apostolici ma a Santa Marta: più che il Sommo Pontefice, cioè, il Petrus
Romanus delle profezie di Malachia. Piuttosto il Sommo Parroco, il
Parroco del mondo che non la suprema autorità ecclesiastica. Ma i
problemi del mondo non sono quelli di una grande città.
Bergolio è soprattutto un Papa Bis,
l’anomalia più grande, un evento da “fine del mondo”. Il suo
predecessore vive tra Castel Gandolfo e Roma, è vivo e vegeto pur se
quasi novantenne, è un “papa emerito” con una definizione mai esistita
in precedenza e a quanto pare coniata dallo stesso Ratzinger per
giustificare la sua inedita posizione.
Bergoglio ha di certo svolto rapidamente
il suo compito nei confronti della Curia – le sue decisioni non possono
essere certamente contestate essendo un sovrano assoluto e non un
presidente della repubblica – come da programma del progressista Martini
e del conservatore Ratzinger, ma sta anche smantellando molto altro.
Non passa giorno che non dica qualcosa di inaspettato, non solo sul
piano materiale e pratico, su cui è contestabile, ma anche sul piano
religioso e teologico, su cui non è contestabile: dai divorziati
al’aborto, dagli omosessuali agli immigrati, dalla donna nella Bibbia
all’ecologia. Sembra che abbia letto l’ultima intervista in cui il
gesuita cardinale Martini diceva di una Chiesa “rimasta indietro di 200
anni: come mai non si scuote?” come riportato il citato Corriere della Sera. Il gesuita papa Bergoglio gli sta dando energici scossoni. Ma con quali risultati?
Bergoglio ha evidentemente un suo
programma pragmatico e spirituale che certo non si può sapere perché non
si entra nella mente di un pontefice tanto più gesuita, ma di cui
traspaiono le linee: una Chiesa cattolica che si identifichi
assolutamente ed esclusivamente in quella della misericordia (il
Giubileo proclamato all’improvviso e in modo anomalo quanto a date) e al
perdono, aperta a tutti i peccatori e a tutti i non cattolici. Intende
essere il parroco di tutti, un prete popolare e non aristocratico, che
va “verso la gente”, “verso il mondo” e cerca di capirne le “esigenze”,
le “istanze”, le “novità” emerse con la sua evoluzione, con il progresso
dei costumi, della morale, della scienza che hanno modificato la
società e i rapporti umani anche sessuali, insomma con la modernità,
cercando così di recuperare i due secoli perduti lamentati dal cardinale
Martini. Cosa che inizialmente è sembrata essere di gradimento (“Questo
papa piace troppo”, scrisse Giuliano Ferrara, l’ateo devoto), ma poi
non sembra più così, e ci si lamenta che le sue udienze non siano sempre
affollate. Adeguandosi al mondo la Chiesa di Roma scende sul
piano della morale spicciola o della grande politica internazionale,
tralasciando la sua missione che non è quella di “perdonare”, non
facendo sostanzialmente nulla contro la secolarizzazione imperante.
Invece di frenare, si adegua.
Bergoglio, da bravo gesuita, si comportata come tale in diverse occasioni. Si veda quel coup de theatre
di andare a comprarsi gli occhiali facendosi accompagnare in utilitaria
ad un ottico al centro di Roma, come se non ve fossero stati
all’interno della Città del Vaticano o nei suoi immediatissimi paraggi.
Una azione ben meditata perché non poteva non immaginarne le conseguenze
mediatiche. L’assiepamento della folla e l’uso frenetico dei telefonini
per riprenderlo e mandare le immagini nella Rete e in televisione: lui,
il capo della Chiesa cattolica che come un semplice cittadino, o prete,
si reca a comprarsi gli occhiali cercando di spendere il meno
possibile.
Bergoglio si presenta, e speriamo che
non lo creda, come uno qualsiasi e non come il Vicario di Cristo in
Terra secondo l’origine della Chiesa con l’investitura dell’apostolo
Pietro. Quella frase, in sé sconvolgente, “Ma chi sono io per
giudicare?”, ne è un po’ la pietra tombale. Ma come, verrebbe da dirgli
da parte di un credente, ma tu sei appunto il Sommo Pontefice, il
rappresentante di Gesù Cristo, il capo della religione più diffusa sul globo, mica uno qualsiasi! Tu ti puoi permettere benissimo di giudicare, anzi devi giudicare. Gesù Cristo lo fece e non solo perdonò peccatori e peccatrici…
Non entro nel merito, dato che me ne
sono sempre disinteressato, delle varie tesi “sedevacantiste”, di quelle
dei lefebvriani, della Comunità San Pio X, o di altre sette cattoliche
del genere. Mi limito a vedere quel che accade e a raccontarlo. Poi se
ne traggano le conseguenze. Sono fatti, ma anche segni dei tempi…
Bergoglio è il papa qui pascet oves in multis tribulationibus.
Egli sta vivendo il suo pontificato proprio nel periodo della massima
persecuzione dei cristiani dell’ultimo secolo, in tutto il mondo e non
in singoli e specifici paesi, proprio come indica l’ultima quartina di
Malachia. Invece di far fronte energicamente a questa catastrofe umana e
religiosa che ha propaggini sino intorno all’Italia, e di cui nessuna
organizzazione internazionale si preoccupa, apre le braccia a tutti,
quasi una vocazione al martirio che riemerge dal passato… Mentre
l’Occidente imbelle e smarrito, condizionato dai mass media e
dai politici, si guarda in giro e non sa che decisioni prendere,
attanagliato da condizionamenti ideologici e conformismi morali, e
avrebbe bisogno di un reagente deciso, con idee chiare, valori forti,
proprio sul piano spirituale.
Forse l’ultimo papa, il papa della fine
dei tempi, è proprio un Papa Nero, non solo dei gesuiti ma dell’intera
Chiesa cattolica. Ne parla anche una quartine delle Profeties di Nostradamus, per quel che essa può valere, che si riferisce a un papa “gris et noir de la Compagnir yssu” che “onc ne fut si maling”,
un papa “grigio e nero uscito dalla Compagnia” che “non ce ne fu uno
così malvagio”, il quale porterà la Chiesa alla distruzione.
Il
concetto di “fine” può intendersi in molti modi: una religione che ha
anche un potere temporale è soggetta a concludere la propria missione in
forme diverse. Una Chiesa e un Papato possono estinguersi e crollare
non solo e non tanto materialmente, quanto spiritualmente, concludendo,
fallendo o distorcendo la loro missione.
A Roma, sui muri esterni della fermata Cipro della Metro A c’è da tempo un suggestivo murale,
nulla a che vedere con gli indecenti scarabocchi deturpanti sparsi per
ogni dove: su uno sfondo a onde nere-verdi-blu cadono dall’alto sassi o
meteoriti; in basso la cupola di San Pietro e altri edifici indistinti; a
destra un grande volto caricaturale di Bergoglio dai cui occhi cola
sangue; a sinistra lo stemma del Vaticano, tiara e chiavi che però non
sono d’oro e d’argento ma grigie, color acciaio; al centro di sbieco la
scritta “Petrus Romanus” che sembra liquefarsi e un piccolo punto
interrogativo; poi in un angolo “2017”. Non so chi possa averlo fatto,
ma di certo riassume una sensazione generale…
* * *
(Questo articolo sarà pubblicato su Il Borghese)
Nessun commento:
Posta un commento